In pochi minuti vedrete...
- Portici
- Mezzelune
- Sassi
- eBike
- Festival
- Vini
La quinta tappa di Viaggi con “La Lanterna” ci ha portati in Trentino Alto Adige, per l’esattezza a Egna (Neumarkt), inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. La caratteristica principale di questo pittoresco borgo è la presenza di portici in tutto il paese, fin dal suo ingresso, che noi abbiamo fatto attraverso un tunnel-portico molto suggestivo.
Grazie alla guida di Patrizia abbiamo scoperto la storia del borgo, già nel medioevo importante centro commerciale che collegava nord e sud, con una certa importanza culturale ed economica. Dopo un tuffo nella storia siamo passati alle tradizioni culinarie, con la preparazione di un piatto tipico delle famiglie altoatesine: gli Schlutzkrapfen (Mezzelune) con spinaci e ricotta. Federico Fusca e lo chef Danilo D’Ambra del ristorante Johnson&Dipoli ne hanno realizzati di davvero buonissimi!
Per vivere al meglio il borgo poi abbiamo approfittato dell’ospitalità del primo albergo diffuso dell’Alto Adige, con camere sparse in tutto il centro, fianco a fianco con gli abitanti. Un’esperienza originale e istruttiva, che ci ha permesso anche di scoprire una storia curiosa sul sasso degli innamorati, un luogo in cui tutti i giovani di Egna si davano il primo bacio.
E per continuare la ricerca di gusti e sapori non potevamo capitare in un momento migliore…durante la nostra visita infatti a Egna era in corso la Festa bio d’autunno, che ci ha offerto spunti interessanti per nuove ricette sfiziose.
Ma il territorio di Egna ha molto di più da offrire, così ci siamo avventurati in un’escursione in ebike sulle montagne, alla scoperta dei paesaggi più suggestivi ma anche dei vigneti di Pinot Nero e uve Manzoni Bianco (un incrocio tra Riesling e Pinot Bianco) della cantina Brunnenhof. È stata una faticaccia, ma ne è valsa la pena!
Volete sapere dove è continuato il nostro viaggio? Seguiteci nella prossima tappa!
Ingredienti
|
|
|
|
|
|