60 Visualizzazioni

Un traguardo straordinario merita una celebrazione all’altezza. Venerdì 26 settembre, abbiamo festeggiato i nostri 70 anni di storia, tradizione e innovazione con un evento emozionante tenutosi al Mercure Hotel di Bologna. È stata una serata dedicata a ripercorrere un lungo viaggio di successo e a tracciare la rotta per le sfide future.

Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso questa serata indimenticabile: buyer, fornitori, autorità, collaboratori, la stampa e le famiglie. Siete la vera anima de La Lanterna, la nostra ricchezza più grande.

Ad aprire le danze è stato il nostro CEO, Lorenzo Morisi, che ha accolto gli ospiti con un messaggio che ha toccato il cuore dell’identità aziendale: “Siamo partiti come un piccolo laboratorio artigianale… oggi siamo un punto di riferimento per la pasta fresca di qualità”.

Le radici profonde della tradizione emiliana

Il Pastificio La Lanterna affonda le sue radici nel 1955, anno in cui Gabriele ed Ettorina diedero il via a questa avventura. Le origini, la storia e i valori fondanti di tradizione, qualità artigianale e selezione delle materie prime sono stati rievocati con passione da Claudia ed Ettorina, sottolineando come la famiglia abbia sempre giocato un ruolo centrale nelle fasi di crescita.

Oggi, l’azienda vive una nuova fioritura con l’ingresso della terza generazione: Lorenzo, Irene e Andrea. È un passaggio di testimone che unisce il rispetto per il passato con una visione orientata al futuro, riconoscendo che la “grande famiglia Lanterna” include non solo la proprietà, ma anche dipendenti, fornitori e clienti.

Una crescita solida e i progetti per l’espansione

L’evoluzione aziendale è stata supportata da risultati concreti e ambiziosi.

Omero Gallerani ha illustrato la crescita del Pastificio, evidenziando il balzo del fatturato da 3,9 M€ a 6,8 M€ nel triennio 2021-2024. Questa espansione si è concretizzata nell’ampliamento della presenza commerciale sia in Italia, con collaborazioni con GDO e Ho.Re.Ca., sia all’estero, raggiungendo 12 paesi europei. Un ruolo fondamentale in questo successo è ricoperto dalla rete distributiva, a cui è stato dedicato l’intervento di Roberto Mandrioli.

Innovazione, territorio e impegno sociale

La chiusura della serata è stata dedicata alla Visione 2025-2026, un ponte verso il futuro guidato dall’innovazione.

Omero ha parlato del ruolo cruciale della rete commerciale e della brand identity come leve di crescita. Lorenzo ha poi presentato le grandi novità, frutto di ricerca e collaborazioni creative:

Imbutini di Ozzano: Presentati da Flavia Valentini, gli Imbutini sono il nuovo formato che valorizza il territorio, essendo riconosciuto come Prodotto De.Co. del Comune di Bologna.

Pastiz: Nato dalla collaborazione con Nicola e Chiara Paiato, questo prodotto rappresenta una vera “contaminazione tra pasticceria e pasta fresca”, un guscio di pasta frolla con un cuore salato, pensato per praticità e gusto.

La Pasta della Vita: Un progetto di solidarietà di grande importanza con A-Rose ODV. L’associazione ha illustrato la ricerca traslazionale e il legame cruciale tra alimentazione e prevenzione oncologica. Abbiamo invitato tutti a sostenere questa causa attraverso l’acquisto dei nostri Cappellacci di Zucca: nell’ambito di questa iniziativa di cause related marketing corrisponderemo ad A-Rose OdV il 5% del fatturato generato dalla commercializzazione del prodotto. A-Rose OdV impiegherà il ricavato per finanziare le attività di interesse generale dell’associazione.

L’evento si è concluso con l’invito a scoprire le novità nelle aree espositive e con le parole di Lorenzo, che racchiudono lo spirito dell’azienda: “Il meglio deve ancora venire. E sarà ancora più bello perché lo costruiremo insieme”.

Condividi
torna su